Inside Art

I progetti per i luoghi della cultura e dell'arte

Il mondo dell’arte ha sempre avuto un ruolo importante per la Saporiti Italia, sia dal punto di vista dei possibili riferimenti e ispirazioni per il mondo della progettazione, sia da quello della comunicazione. Comunicare il design accostandolo all’arte, o ai luoghi dell’arte, dà automaticamente un valore aggiunto al design stesso. E, per la Saporiti Italia, promuovere le proprie attività di design sostenendo i luoghi della cultura e dell’arte, dà un significato ancora maggiore alle attività dell’azienda.

Per questo motivo, la Saporiti Italia nel 2006 ha creato il progetto “Saporiti Italia – Inside Art”. Un laboratorio di ricerca con alcuni dei più famosi architetti del mondo, per studiare e proporre oggetti “per osservare l’arte” e “per essere osservati” nei luoghi dedicati all’arte.

Negli ultimi anni i musei sono diventati spazi sempre più vivi e interessanti, a volte nuovi poli per le città, architetture e spazi sempre più importanti, sempre più aperti al pubblico, con le loro attività, caffetterie, bookstore, giardini, ecc. Le opere d’arte – quadri, sculture, installazioni – non hanno però bisogno solo dei grandi spazi architettonici per essere esposti, ma anche degli oggetti del design per essere fruiti e ammirati.

Il progetto Inside Art comprende una serie di oggetti di arredo funzionali alle presentazioni delle opere d’arte, come panche, tavoli, teche, ecc., ma anche installazioni all’interno di musei e spazi dedicati all’arte. I progetti di Inside Art sono stati presentati in importanti spazi quali il Museo MA*GA, il Museo del 900, la Fondazione Arnaldo Pomodoro, la Biennale di Venezia, Shanghai Art e molti altri.