Il progetto Miamina

Salvati & Tresoldi

Nel 1983 lo studio di architettura Salvati & Tresoldi di Milano crea per la Saporiti Italia la poltrona Miamina. Un “omaggio” alla Tripolina, la seduta pieghevole in legno e tessuto utilizzata dall’esercito britannico nelle campagne d’Africa del’800 e 900. La Saporiti Italia realizza una innovativa struttura in tubi di acciaio con un avanzato giunto in fusione di ghisa sferoidale, che sostiene una coloratissima seduta realizzata per la Saporiti Italia da Ottavio e Rosita Missoni.

La Miamina viene presentata per la prima volta nello showroom Saporiti Italia di Miami, da cui prende il nome. La poltrona avrà un grandissimo successo commerciale e sarà oggetto di una serie di interessanti sviluppi di ricerca e di comunicazione negli anni successivi ed ancora oggi.

Nell’aprile 2024 la Regione Lombardia finanzia il rinnovamento del laboratorio EV-K2-CNR e la Saporiti Italia sostiene ancora una volta il progetto e presenta a Milano, a Palazzo Lombardia, la Miamina EV-K2-CNR originale del 1990, insieme ad altre sei nuove versioni create dagli studenti del Politecnico di Milano e del Dubai Institute of Design and Innovation, premiate con delle borse di studio. Fra i progetti premiati, una Miamina realizzata dagli studenti del Politecnico di Milano, con un telo trasparente riempito di rifiuti, a simbolizzare la necessità di rispettare la natura, soprattutto come in un luogo fragile come un ghiacciaio d’alta quota, sia da parte delle popolazioni locali che delle spedizioni alpinistiche internazionali.

Nel 2023 la Saporiti Italia organizza una mostra all’ ADI Design Museum di Milano sul lavoro con lo Studio Salvati & Tresoldi. La poltrona Miamina è la protagonista assoluta della mostra, sia nelle versioni storiche che in una nuova interpretazione dell’artista FoscaMilano, che realizza venti edizioni speciali dedicate alle “Saporiti Cities”, vendute in un’asta benefica da Cambi Aste.

Nel 1990 la Miamina è la protagonista di un importante evento scientifico e culturale sponsorizzato dalla Saporiti Italia. Ardito Desio, famoso geologo, esploratore e organizzatore della prima ascensione al K2 nel 1954, chiede alla Saporiti Italia di realizzare gli interni del laboratorio scientifico promosso dal CNR in Nepal, al campo base per le ascensioni all’Everest e al K2, a 5.050 metri di altezza. La Saporiti Italia sponsorizza il progetto e crea una edizione speciale della Miamina EV-K2-CNR, destinata al laboratorio in Nepal e disegnata da uno dei grafici più famosi al mondo, Bob Noorda.