Negli anni ’50 la Saporiti Italia è solo un piccolo laboratorio che crea imbottiti (divani, sedie, poltrone, letti) e mobili in legno (tavoli, tavolini, mobili, armadi).
Lo stile degli oggetti prodotti da Sergio Saporiti è direttamente influenzato dal design scandinavo e dal movimento modernista americano.
Le poltroncine Kosmos, Etere, Living e il divano Baretium, disegnati dall’architetto Augusto Bozzi, sono fra i prodotti più importanti della Saporiti Italia di questi anni.
Oggetti talmente ben disegnati e senza tempo, che nel 2018 Prada chiede alla Saporiti Italia di rimettere in produzione le serie Kosmos e Living, da utilizzare in alcuni showroom Prada e Miù Miù nel mondo.
Anche il tavolino Compasso d’Oro, disegnato nel 1955 da Augusto Bozzi ha un ruolo molto importante nella storia della Saporiti Italia.
Primo oggetto della Saporiti Italia selezionato per il prestigioso Premio Compasso d’Oro.
Il più prestigioso riconoscimento nel mondo del design, creato nel 1954 dalla Rinascente con Alberto Rosselli, Gio Ponti, Abe Steiner, Bruno Munari ed altri grandi maestri del design italiano.
Funzionalità e stile. Forme semplici e razionali, moderne e rassicuranti, ma anche confortevoli. Forme curve e morbide, ottenute anche grazie anche con le nuove tecnologie per la curvatura del legno compensato. Tuttavia, rispetto ai prodotti scandinavi, realizzati solo con legni naturali e in colori chiari, i primi oggetti della Saporiti Italia presentano già qualche aspetto innovativo, nelle forme, nei tessuti, nei colori.