Gli Anni ’60

Jumbo & Moby Dick / 100+1 - Alberto Rosselli x Saporiti Italia

Fra la fine degli anni ’50 e i primi ’60, la Saporiti inizia un processo di crescita industriale e commerciale.

Sergio Saporiti inizia a pubblicizzare i propri prodotti sulla prima rivista al mondo dedicata al disegno industriale, “Stile Industria”, creata a Milano e diretta dall’architetto Alberto Rosselli.

Nel giugno del 1965 Sergio Saporiti si presenta, senza alcun appuntamento, alla segreteria del Politecnico di Milano chiedendo di incontrare Alberto Rosselli, docente del primo corso sul disegno industriale dell’università. Rosselli lo riceve ed inizia così, in modo del tutto spontaneo, una collaborazione che nei dieci anni successivi trasformerà per sempre la Saporiti Italia non soltanto per i diversi oggetti di grande successo disegnati da Rosselli per Saporiti, ma soprattutto per quella tensione alla ricerca ed alla modernità che lo stesso infuse indelebilmente nel Dna dell’azienda. Le ricerche di Rosselli per Montecatini ed altri gruppi industriali sulle materie plastiche porteranno alla creazione di una delle collezioni più innovative ed interessanti non solo per la Saporiti Italia, ma per l’intera storia del design italiano: Jumbo e Moby Dick.

Per celebrare e valorizzare il lavoro con Alberto Rosselli, a 101 anni dalla sua nascita, nell’Ottobre 2022, la Saporiti Italia ha organizzato all’ADI Design Museum di Milano la mostra 100+1 – Alberto Rosselli x Saporiti Italia. Una mostra sull’intero percorso di ricerca di Alberto Rosselli con la Saporiti Italia, organizzata negli spazi dell’Associazione per il Disegno Industriale, di cui Rosselli fu fra i fondatori e primo presidente. La mostra prendeva il nome anche dalla riproduzione di 100 poltroncine Jumbo, presentate in una grande e scenografica libreria in vetro, reinterpretate in cento differenti colori scelti da dieci importanti studi di architettura internazionali – Massimiliano & Doriana Fuksas, Marti Guixé, Toshiyuki Kita, Mauro Lipparini, Park Associati, Portman Architects, SITE James Wines, StorageMilano, S20M, Carlos Zapata. Il centunesimo pezzo del titolo della mostra era una chaise longue Moby Dick.

Jumbo, una piccola coloratissima poltroncina, realizzata in fibra di vetro stampata.
Moby Dick, una gigantesca chaise longue bianca, come a contrastare la piccola Jumbo. Oggetti così avanzati e moderni da essere utilizzati in famose serie TV e film di fantascienza degli anni ‘70, quali Spazio 1999 o 007 La spia che mi amava.

I 101 oggetti originali esposti all’ADI Design Museum sono stati battuti all’asta da Cambi casa d’Aste, in contemporanea con la mostra, con il ricavato destinato dalla Saporiti Italia al sostegno delle attività del Centro Studi e Ricerche Sergio Saporiti nel mondo della cultura, del design, dell’arte, della creatività.